mercoledì 28 aprile 2010
Prodotti per la lucidatura
per la pulizia delle parti metalliche ho comprato il "All Metal Polish" della Meguiar's (12,95), per le cromature il "chromecare" della arexons (5,95), per la vernice termica il "Supertherm" della Duplicolor (16,95). poi (credo d'averlo fatto in un illogico raptus) ho preso della Meguiar's un prodotto che si chiama "scratch x2.0" che credo sia una pasta abrasiva o un polish, per sistemare i graffi o piccoli problemi di vernice (16,50). valutazioni?
Va
la Jawa è tornata a vivere! Le sono state cambiate le puntine e le bobine comprate da Lazlo di http://www.mz-b.com/ . Da una settimana provo ad accenderla tutti i giorni e parte regolamente al secondo o terzo colpo. Ora comincio a ripulirla e sistemare l'estetica.
Nel frattempo però noto problemi al cambio (devo controllare i dischi) ed alle frecce, che mi sembrano ballerine. pianino pianino.
Nel frattempo però noto problemi al cambio (devo controllare i dischi) ed alle frecce, che mi sembrano ballerine. pianino pianino.


venerdì 16 aprile 2010
Restauro esterno: lucidare le parti metalliche
Pulire bene l'esterno entrando tra le alette, per la ghisa e' normale l'ossidazione delle superfici e non e' quell'ossido superficiale che impedisce la presa della vernice quanto eventuali traccie di olio. Il miglior solvente e' la trielina ma si rischia di fare qualche danno se si toccano le parti in gomma o plastica o verniciate . Magari una passatina finale con una straccetto un po' bagnato, sempre di trielina. Poi isolare il tutto e una verniciatina leggera anche con la bomboletta.
Prima di passarci lo straccio, dai magari una bella spazzolata con una spazzola metallica al tutto, meglio se con le setole di ottone e poi soffia con il compressore per disperdere la polvere e la sporcizia che hai smosso durante lo spazzolamento. Un bello straccetto arrotolato impregnato di un buon prodotto detergente non troppo aggresivo, olio di gomito e niente di più. Poi una bella verniciata ai cilindri con la vernice nera per alte calorie e vedrai che bel risultato! Attento a non verniciare la parte bassa dei cilindri perchè fa parte del basamento e va lasciata color alluminio!
Per le altre parti metalliche lucide (non cromate!!)
usare un disco di feltro apposito e della pasta abrasiva. Il disco dispone al centro di un bullone che permette di fissarlo al mandrino di un trapano.Tu accendi il trapano, fai girare il disco sopra la pasta abrasiva, così si impregna bene e poi lo fai girare sopra la parte da pulire così lucida bene tutto. Se non disponi dell'attrezzatura di cui sopra, usa semplicemente una straccio e una buona pasta abrasiva e l'olio di gomito che ci vuole sempre.
Per le parti cromate(parafanghi,scarichi,fiancatine serbatoio)
usa una pasta apposita per le cromature, la trova in tutti gli autoricambi o negozi di accessori moto, il solito straccio e strofina! Per le parti verniciate usa un polish, vanno bene quelli per la carrozzeria della macchina, magari non troppo aggressivi.
Come sgrassanti consiglio il Fulcron di Arexons o l'Acquazero della stessa marca. La vernice termica fa già da vernice definitiva.Usa quella e basta.Non usarne nessun altra perchè con il calore potrebbe anche prendere fuoco.Per verniciare copri le teste e il basamento dei cilindri con abbondante carta gommata (praticamente lo scotch di carta).Per rimuovere le eventuali tracce di vernice finite sul posto sbagliato usa il diluente nitro.
Prima di passarci lo straccio, dai magari una bella spazzolata con una spazzola metallica al tutto, meglio se con le setole di ottone e poi soffia con il compressore per disperdere la polvere e la sporcizia che hai smosso durante lo spazzolamento. Un bello straccetto arrotolato impregnato di un buon prodotto detergente non troppo aggresivo, olio di gomito e niente di più. Poi una bella verniciata ai cilindri con la vernice nera per alte calorie e vedrai che bel risultato! Attento a non verniciare la parte bassa dei cilindri perchè fa parte del basamento e va lasciata color alluminio!
Per le altre parti metalliche lucide (non cromate!!)
usare un disco di feltro apposito e della pasta abrasiva. Il disco dispone al centro di un bullone che permette di fissarlo al mandrino di un trapano.Tu accendi il trapano, fai girare il disco sopra la pasta abrasiva, così si impregna bene e poi lo fai girare sopra la parte da pulire così lucida bene tutto. Se non disponi dell'attrezzatura di cui sopra, usa semplicemente una straccio e una buona pasta abrasiva e l'olio di gomito che ci vuole sempre.
Per le parti cromate(parafanghi,scarichi,fiancatine serbatoio)
usa una pasta apposita per le cromature, la trova in tutti gli autoricambi o negozi di accessori moto, il solito straccio e strofina! Per le parti verniciate usa un polish, vanno bene quelli per la carrozzeria della macchina, magari non troppo aggressivi.
Come sgrassanti consiglio il Fulcron di Arexons o l'Acquazero della stessa marca. La vernice termica fa già da vernice definitiva.Usa quella e basta.Non usarne nessun altra perchè con il calore potrebbe anche prendere fuoco.Per verniciare copri le teste e il basamento dei cilindri con abbondante carta gommata (praticamente lo scotch di carta).Per rimuovere le eventuali tracce di vernice finite sul posto sbagliato usa il diluente nitro.
martedì 6 aprile 2010
Oli
A futura memoria pubblico alcune indicazioni provenienti dal forum JAWAFORUM relative ai dosaggi ed alle tipologie di olio da utilizzare sulla JAWA per miscela, cambio e forcelle:
MISCELA:
mettere un 90, non più fluido o si rischia che trafili dal paraolio e se lo tiri su per i cilindri
MISCELA:
mettere un 90, non più fluido o si rischia che trafili dal paraolio e se lo tiri su per i cilindri
- ROL OIL 2T mix: la moto di Ferdinando, una 638 con oilmaster (miscelatore).
- Castrol TTS 100% sintetico al 3%
- 2T semisintetico Procycle al 3,5%
- oa m2t super 1:33
CAMBIO:
dopo una lunga sosta (inverno?) mettere 1 litro ( poi vedi il livello dalla vite spia) di olio da cambi a 90 e dopo pochi Km ricambiare in modo da ridare giovinezza alle parti. Cambiare 1,3 l ogni 4000-5000 km non 10.000 come dice il libretto. Prima di sostituirlo, svuota quello vecchio, mettici un 10w40 qualsiasi, fai girare un po' la moto (2-3 km) poi svuotalo a motore caldo e mettici il SAE 90
- SAE 90 unigrdo della INA
- Agip Rotra MP
FORCELLE:
olio per ammortizzatori mescolato con olio per motore (uso un 15w40). 140 cc di olio per ammortizzatori per ogni stelo.
giovedì 25 marzo 2010
La moto di Luca e qualche pratico consiglio


Pubblico un messaggio di Luca che ha un modello di Jawa apparentemente uguale alla mia. Ha fatto un superbo lavoro di restauro. Non ambisco a tanto, ma è bene vedere cosa la mia motocicletta potrebbe diventare:
[...]La mia Jawa non era molto rovinata.Era stata verniciata maldestramente a pennello,diversi particolari erano sporchi e arruggininiti,ma era completa e funzionava comunque.Gli interventi sono stati: smontaggio e pulitura generale dei pezzi,riverniciature dove necessario,trattamento interno al serbatoio con tankerite in quanto all'interno molto sporco e arrugginito (questo commissionato all'esterno ad un amico di famiglia anche esso restauratore specializzato), sostituzione ferodi(ho conservato le ganasce originali incollandovi sopra nuovo materiale d'attrito,operazione commissionato all'amico di cui sopra), pulitura delle puntine, sostituzione olio cambio,pulitura silenziatori,ricostruzione adeisivi laterali con la scritta "350",anch'essa commissionata ad uno specialista (4 adesivi per 35 euro),sostituzione candele e relativi cavi,sostituzione gomme(consigliata), pulitura del carburatore,sostituzione fili metallici freni,frizione e accelleratore(consigliata),sostituzione dei bulloni troppo arrugginiti. Detto così sembra un lavorone,ma ti assicuro che non c'è niente di particolarmente difficile. Le Jawa sono moto semplici e basta un minimo di pratica ed esperienza per sistemare tutto come si deve. [...]
[...]La mia Jawa non era molto rovinata.Era stata verniciata maldestramente a pennello,diversi particolari erano sporchi e arruggininiti,ma era completa e funzionava comunque.Gli interventi sono stati: smontaggio e pulitura generale dei pezzi,riverniciature dove necessario,trattamento interno al serbatoio con tankerite in quanto all'interno molto sporco e arrugginito (questo commissionato all'esterno ad un amico di famiglia anche esso restauratore specializzato), sostituzione ferodi(ho conservato le ganasce originali incollandovi sopra nuovo materiale d'attrito,operazione commissionato all'amico di cui sopra), pulitura delle puntine, sostituzione olio cambio,pulitura silenziatori,ricostruzione adeisivi laterali con la scritta "350",anch'essa commissionata ad uno specialista (4 adesivi per 35 euro),sostituzione candele e relativi cavi,sostituzione gomme(consigliata), pulitura del carburatore,sostituzione fili metallici freni,frizione e accelleratore(consigliata),sostituzione dei bulloni troppo arrugginiti. Detto così sembra un lavorone,ma ti assicuro che non c'è niente di particolarmente difficile. Le Jawa sono moto semplici e basta un minimo di pratica ed esperienza per sistemare tutto come si deve. [...]
martedì 23 marzo 2010
Manuali
Ho trovato girando per il web quanto meno una parte del workshop per la JAWA 634. Riporto di seguito i link da cui fare download. Dovrebbe chiedere al click nome utente e password chesono:
us: jawa@jawa.jawa
psw: jawa
http://files.tiscali.it/giovanni.corazzol/My%20Files/4%20634%20ChassisElectrical.pdf
http://files.tiscali.it/giovanni.corazzol/My%20Files/3%20634%20GearboxCrank.pdf
http://files.tiscali.it/giovanni.corazzol/My%20Files/2%20634%20Engine.pdf
http://files.tiscali.it/giovanni.corazzol/My%20Files/1%20634%20technical.pdf
Nembokid del forum JAWA ITALIA li ha caricati a questo URL:
http://rapidshare.com/files/367273613/Jawa_634-635-636-638_service_manuals.rar
Luca mi passa questo ottimo link:
http://myweb.tiscali.co.uk/sadiez/
us: jawa@jawa.jawa
psw: jawa
http://files.tiscali.it/giovanni.corazzol/My%20Files/4%20634%20ChassisElectrical.pdf
http://files.tiscali.it/giovanni.corazzol/My%20Files/3%20634%20GearboxCrank.pdf
http://files.tiscali.it/giovanni.corazzol/My%20Files/2%20634%20Engine.pdf
http://files.tiscali.it/giovanni.corazzol/My%20Files/1%20634%20technical.pdf
Nembokid del forum JAWA ITALIA li ha caricati a questo URL:
http://rapidshare.com/files/367273613/Jawa_634-635-636-638_service_manuals.rar
Luca mi passa questo ottimo link:
http://myweb.tiscali.co.uk/sadiez/
lunedì 22 marzo 2010
Pulizia e sistemazione silenziatori

Pubblico un messaggio che Luca del forum JAWA ITALIA mi ha cortesemente inviato, in cui illustra come fare a ripulire e sistemare il silenziatore della mia JAWA 634/5:
Per staccare l'anima,che sarebbe il silenziatore vero e proprio,bisogna innanzitutto svitare il fondello con l'apposita vitina laterale e quindi s

Iscriviti a:
Post (Atom)